Bonus disabili 2023: come richiederlo, a chi spetta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Agevolazioni e bonus disabili: tutti gli aiuti del 2023 e come richiederli

carrozzina sedia a rotelle

Ecco tutto quello che c’è da sapere riguardo al Bonus disabili 2023: a chi spetta, come richiederlo, di quanto è.

Tra i vari bonus previsti dal Governo c’è anche il cosiddetto Bonus Disabili 2023, ovvero una serie di agevolazioni legate alla Legge 104 che possono essere richieste da chi ha qualche disabilità ma non solo. Vediamo ora nel dettaglio cosa prevede il Bonus Disabili 2023, come ottenerlo, chi può richiederlo e di quanto è.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Bonus Disabili 2023: acquisto di un veicolo

Tra i Bonus previsti c’è quello per l’acquisto di un veicolo per uso personale (non per scopi lavorativi o commerciali). Questa agevolazione può richiederla chi è non vedente, chi è sordo, i disabili psichici e chi è affetto da difficoltà motorie che limitano la deambulazione.

carrozzina sedia a rotelle
carrozzina sedia a rotelle

Per questo bonus sono previste tre tipi di agevolazioni: la detrazione Irpef del 19% dalla dichiarazione dei redditi, l’IVA agevolata al 4% rispetto all’aliquota standard (oltre all’esenzione del bollo auto), l’esenzione dall’imposta di trascrizione.

Bonus eliminazioni barriere architettoniche

All’interno del cosiddetto Bonus Casa è previsto poi anche un Bonus per il superamento delle barriera architettoniche, ovvero per tutte quelle spese sostenute per eliminare dal proprio palazzo o casa eventuali barriere architettonica. La detrazione di cui si può godere è pari al 75% della spesa che si è sostenuta. La detrazione verrà ripartite in cinque quote annuali tutte dello stesso importo.

Il Bonus non è destinato solamente a chi provvedere a fare nuovi lavoro per eliminare barriere architettoniche esistenti, ma anche per chi provvedesi sostituire quelle vecchie. In questo caso l’importo per cui si può chiedere la detrazione comprende anche le spese di smaltimento dei rifiuti.

Bonus disabili: spese sanitarie

Il bonus prevede anche detrazioni IRPEF al 19% e IVA ridotta al 4% per le persone disabili che acquistano dispositivi come carrozzine, sollevatori, servo-scala e altri ausili della stressa tipologia. Per i non vedenti, la detrazione è valida anche per la spesa riguardante il cane guida.

Agevolazioni bollette gas e luce

Sono inoltre stati stanziati 2.400 milioni di euro per aumentare gli importi del bonus concesse a tutte quelle persone con disabilità che utilizzano apparecchi elettromedicali e ausili salvavita. Questi fondi sono stati stanziati per aiutare nel pagamento delle bollette di luce e gas, visti i rincari degli ultimi mesi, .

Bonus disabili: formazione artistica

E’ inoltre stato stanziato nel 2023 un nuovo bonus, quello per la formazione artistica, musicale e coreutica degli studenti con disabilità e un’invalidità superiore al 66% e quelli con la certificazione del disturbo specifico dell’apprendimento.

Bonus disabili 2023: come richiederlo

Per ottenere le detrazioni di cui abbiamo parlato in precedenza non bisogna fare particolari procedure. Le riduzioni sull’IVA si ottengono al momento dell’acquisto del dispositivo, le detrazioni IRPEF possono invece essere richieste al momento della dichiarazione dei redditi portando la documentazione delle spese sostenute.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Aprile 2023 12:08

Il conto di deposito che offre uno sbalorditivo 5%, ma a una condizione

nl pixel